Il Ministero dell’Istruzione lancia la Quarta Settimana Nazionale per la Prevenzione del Bullismo
Il Ministero dell’Istruzione lancia sabato la Quarta Settimana Nazionale per la Prevenzione del Bullismo per sensibilizzare sul bullismo negli Emirati Arabi Uniti in collaborazione con il Consiglio supremo per la maternità e l’infanzia e con altri di 28 enti federali e locali.
Fino al 21 novembre, la campagna nazionale è organizzata sotto il patrocinio di Sua Altezza Sheikha Fatima bint Mubarak, Presidente dell’Unione Generale delle Donne, GWU, Presidente del Consiglio Supremo per la Maternità e l’Infanzia e Presidente Suprema della Fondazione per lo Sviluppo Familiare, FDF.
La campagna affronterà i fenomeni elettronici del bullismo tra gli studenti delle scuole a vari livelli educativi e li abiliterà ad affrontarlo, indicando i metodi di prevenzione, e spiegando la relazione tra COVID-19 e cyberbullismo, i metodi d’ intervento corretti e il ruolo dei professionisti nelle istituzioni educative nel portare avanti programmi per prevenire il bullismo.
L’evento comprende 54 laboratori virtuali per 64 istituzioni educative, rivolti a scuole pubbliche e private e istituti di istruzione superiore governativi e privati. La campagna si rivolge anche a genitori, amministratori, insegnanti, infermieri, supervisori di autobus, autisti, addetti alle pulizie, lavoratori nelle mense scolastiche e tutti i membri della società.
Sua Altezza Sheikha Fatima ha sottolineato che gli Emirati Arabi Uniti attribuiscono grande importanza al benessere dei minori emanando leggi e politiche, stabilendo meccanismi e istituendo sistemi e procedure per garantire il diritto del bambino a vivere in un ambiente sicuro, nonché per stimolare il suo sviluppo fisico, intellettuale, emotivo e sociale.
“Gli sforzi concertati delle istituzioni federali e locali e della società civile per affrontare il fenomeno del bullismo sottolineano l’impegno del Paese di garantire l’interesse del bambino sia al di sopra di ogni considerazione “, ha detto Sheikha Fatima in una dichiarazione prima del lancio dell’evento.
“Durante la pandemia COVID-19 e il suo impatto sul mondo, si sono verificati cambiamenti che hanno avuto un profondo impatto su tutti, in particolare i bambini, e con l’applicazione del sistema di apprendimento e lavoro a distanza, vediamo il ruolo fondamentale che l’internet gioca nella continuazione del processo di apprendimento. Ciò ci rende più attenti al fenomeno del bullismo nello spazio digitale “.
Sheikha Fatima ha elogiato il Premio del Consiglio supremo per la maternità e l’infanzia per la prevenzione del bullismo nelle scuole, che mira a rafforzare gli sforzi per fornire un ambiente scolastico sicuro ai bambini.
Ha aggiunto che il ” Centro Fatima bint Mubarak per le Ricerche sulla Maternità e Infanzia “, con sede presso l’Università degli Emirati Arabi Uniti, mira a raggiungere gli obiettivi della Visione degli EAU 2021 e del Centenario degli Emirati Arabi Uniti 2071 relativi alla maternità e allo sviluppo dell’infanzia, attraverso la creazione di un database di informazioni utili nel processo decisionale e il miglioramento degli indici dell’infanzia nazionali e internazionali.
Jameela Al Muheiri, Ministro di Stato per la Pubblica Istruzione, ha affermato che il Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con i suoi partner di varie istituzioni, cerca di mobilitare gli sforzi per potenziare un nobile sistema di valori per gli studenti in varie scuole pubbliche e private basate sul patrimonio intrinseco della società degli EAU.
La campagna è al servizio dei concetti e dei piani della Strategia nazionale per la maternità e l’infanzia e migliora il benessere degli studenti all’interno dell’ambiente scolastico nel quadro di uno sforzo nazionale integrato intrapreso da molte istituzioni e organismi federali e locali per allontanare l’ambiente scolastico da qualsiasi aspetto negativo che influenza la qualità delle pratiche educative seguite nelle scuole degli Emirati, ha aggiunto.
Per tutta la settimana, educatori e consulenti formati visiteranno scuole pubbliche e private e faranno luce su varie tematiche che riguardano il bullismo.
Tradotto da: G. Mohammed.

