Politecnico Milano: Master sul lusso Made in Italy nei Paesi del Golfo
E’ stato presentato a Dubai il Global Executive Master in Luxury Management, organizzato dal Mip Politecnico di Milano in collaborazione con l’Università australiana Wollongong
Le tradizioni italiane legate al lusso e i nuovi mercati, come quello dei Paesi del Golfo e anche dell’India. E’ stato presentato a Dubai, dal Mip Politecnico di Milano, il Global Executive Master in Luxury Management, corso post laurea dedicato appunto al settore del lusso, tradizione del nostro Paese. Realizzato in collaborazione con la University of Wollongong in Dubai, rientra nei progetti che da qui al 2020 ci accompagneranno verso Expo Dubai.
“Il Master in Luxury Management del Politecnico di Milano, che grazie alla partnership con la Wollongong University di Dubai diventa ora globale – ha sottolineato Paolo Glisenti, Commissario Generale dell’Italia a Expo 2020 Dubai – è il perfetto modello dell’offerta formativa che l’Italia porterà a Expo 2020: multidisciplinare e multisettoriale nel senso che integra competenze diverse creando opportunità in molti settori del lusso, dallo sviluppo di prodotto al branding, dalla finanza al marketing”.
Il programma prevede 18 mesi di formazione, a partire da marzo 2020, ed è rivolto ai professionisti con almeno cinque anni di esperienza, interessati ad esplorare ulteriormente il mondo del lusso. Il Master permetterà di avere un doppio diploma, riconosciuto sia in Europa che negli Emirati Arabi.
“Il lusso è uno dei settori in cui l’Italia ha una forte tradizione – ha spiegato Alessandro Brun, docente di ingegneria gestionale e direttore del Master -. Vogliamo continuare a studiare per proteggere e coltivare l’artigianato, il patrimonio e il lusso in generale”.
Alla base del corso c’è l’idea di formare professionisti in grado di sviluppare l’industria del lusso, tanto a Dubai quanto nel resto del mondo. “Ci rendiamo conto che non importa se i partecipanti lavoreranno per un marchio italiano o un altro; devono essere consapevoli di ciò che sta accadendo in questa parte del mondo”, ha aggiunto Brun in occasione della presentazione del corso.
Da 13 anni il MIP propone percorsi formativi nel luxury management, ma questa è la prima volta che si rivolge ad executive con una certa esperienza. “Il master verrà svolto a Dubai – ha spiegato ancora Brun – perché oggi è una delle principali capitali dello shopping, ma avrà importanti sessioni anche a Milano, che rimane la capitale del lusso e del design, a Ginevra e a Parigi, per visitare alcune aziende di eccellenza e parlare con il loro top management, favorendo una formazione basata sull’esperienza. Non si tratta infatti solo di moda, ma anche di orologi, gioielli, yacht, automobili, pelletteria, profumi, settori in cui esistono straordinarie competenze nella manifattura, nel design e nel marketing, ma spesso non nel management”.
Secondo la società di consulenza strategica Bain & Company, il mercato dei beni e servizi di lusso è valutato a 1,35 trilioni di dollari a livello globale ed è cresciuta nel 2019 del 4% (in leggera flessione rispetto all’anno precedente); mentre il mercato del lusso degli Emirati Arabi dovrebbe raggiungere i 14,9 miliardi di dollari entro il 2023.
Per iscriversi al Master c’è tempo fino al 20 febbraio 2020. Per maggiori informazioni Global Executive Master in Luxury Management.

