Economia & Business

Abu Dhabi ospiterà la più grande fiera online dell’industria petrolifera e del gas a novembre.

Abu Dhabi ospiterà la più grande mostra e conferenza online dell’industria petrolifera e del gas, poiché la conferenza virtuale ADIPEC riunisce oltre 5.000 ministri del governo, leader mondiali dell’energia e professionisti per valutare le misure collettive del settore si sta mettendo in atto per una ripresa accelerata, dopo COVID-19.

Tenutasi sotto il patrocinio del presidente Sua Altezza lo sceicco Khalifa bin Zayed Al Nahyan, e ospitata dalla Compagnia Nazionale del Petrolio di Abu Dhabi, ADNOC, la conferenza virtuale ADIPEC si svolgerà dal 9 al 12 novembre e comprenderà più di 135 sessioni, con oltre 700 rinomati relatori e 115 sessioni tecniche.

La mostra virtuale ospiterà più di 100 aziende espositrici e il contenuto live darà ai partecipanti l’accesso a contenuti di settore di livello mondiale.

La conferenza fornirà una piattaforma per la leadership di pensiero che inquadrerà il futuro panorama del petrolio e del gas.

Commentando il prossimo evento, Omar Suwaina Al Suwaidi, Presidente di ADIPEC, ha dichiarato: “Nonostante le sfide senza precedenti nel 2020, il nostro settore ha dimostrato una flessibilità, un impegno e una forte resilienza notevoli nel rispondere alle condizioni di mercato avverse. Mentre continuiamo a soddisfare le domanda globale di energia, sono fiducioso che ADIPEC fornirà molte nuove opportunità di collaborazione e innovazione mentre rispondiamo alle nuove realtà nei mercati globali”.

Durante la conferenza virtuale ADIPEC, i partecipanti si concentreranno su come il settore energetico sta rispondendo e adattandosi alla pandemia COVID-19. Sullo sfondo delle complesse tendenze e dinamiche che hanno avuto un impatto sui mercati globali, forniranno anche nuove prospettive su come l’industria può costruire la resilienza futura e impegnarsi con le sfide e le opportunità della transizione energetica.

I relatori confermati includono: Dott. Sultan bin Ahmed Al Jaber, Ministro dell’Industria e della Tecnologia Avanzata e CEO del Gruppo di ADNOC; Suhail bin Mohammed Al Mazrouei, Ministro dell’Energia e delle Infrastrutture; Mohammad Sanusi Barkindo, segretario generale dell’OPEC; Joseph McMonigle, segretario generale del Forum Internazionale di Energia; Patrick Pouyanné, Presidente e CEO di Total; Bernard Looney, CEO di BP; Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni; Takayuki Ueda, Presidente e CEO della Corporazione di INPEX; Mario Mehren, CEO di Wintershall DEA; Philippe Boisseau, CEO di Cepsa; Meg Gentle, Presidente e CEO di Tellurian e Hajime Wakuda, Presidente della Corporazione Nazionale del Petrolio, del Gas e dei Metalli del Giappone.

Quest’anno ricorre il decimo anniversario dei premi ADIPEC in quanto i leader del settore onorano le persone, i progetti e le idee che continuano a plasmare il futuro dell’industria del petrolio e del gas. L’evento di quest’anno si terrà online con una cerimonia virtuale lunedì 9 novembre.

Fatema Al Nuaimi, Presidente dei Premi ADIPEC e CEO di ADNOC LNG, ha dichiarato: “I vincitori di tutti i 10 premi ADIPEC rappresentano il meglio dell’industria globale del petrolio e del gas. Oggi più che mai, il nostro settore ha bisogno di nuove idee e tagli -considerazione avanzata da individui, progetti e aziende come coloro che prendono parte a questi premi. Tutte le iscrizioni al premio ADIPEC dimostrano nuovi modi di lavorare, abbattendo le barriere e guidando un cambiamento positivo durante questi tempi difficili. Vorrei congratularmi con tutti coloro che si sono presentati, così come i vincitori.”

Accanto al programma della conferenza virtuale, la conferenza tecnica organizzata dalla Società di Ingegneri di Petrolio riunirà i leader tecnici energetici e non energetici, che sono in prima linea nella ripresa economica post-pandemica.

La conferenza tecnica ampliata di ADIPEC Virtual Downstream, organizzata da eventi dmg, esplorerà il ruolo dell’intelligenza artificiale e della digitalizzazione nella raffinazione e nei prodotti petrolchimici; decarbonizzazione; la futura forza lavoro; sicurezza, efficienza e gestione energetica e impatto futuro del downstream sull’economia circolare.

Tradotto da: Hussein Abuel Ela.

Fonte: https://wam.ae/it/details/1395302878345