Economia & Business

HFZA consolida la sua posizione di destinazione pionieristica per gli investitori malgrado le sfide di COVID-19

L’Autorità della Zona Franca di Hamriyah, HFZA, ha consolidato la sua posizione di destinazione pionieristica per gli investitori negli ultimi otto mesi nonostante le sfide del COVID-19.

Questo ruolo si manifesta nel rafforzamento della competitività delle aziende operanti sotto il suo ombrello e nel fornire un ambiente di supporto alle loro attività per superare le sfide e garantire la continuità aziendale durante il periodo di ripresa.

Il numero di accordi e memorandum d’intesa, MoU, conclusi da HFZA durante l’anno in corso, arrivato a 6 accordi, conferma il successo ottenuto nell’ultimo periodo. Questi accordi variavano tra l’espansione di società con sede nella regione o società di recente adesione, con un investimento totale di 2.690.000 piedi quadrati, sottolineando la crescente attrattiva di HFZA e la sua importanza come punto di partenza nei mercati del Medio Oriente e dell’Africa e nel rafforzare la posizione di Sharjah come meta di investimenti esteri.

In un rapporto esclusivo per l’agenzia di stampa degli Emirati, WAM, la zona franca con sede a Sharjah aveva delineato i seguenti importanti investimenti negli otto mesi precedenti.

Arab India Spices Con un investimento per un valore di AED 150 milioni, la società Arab India Spices, lo scorso marzo, è entrata a far parte di Sharjah Food Park di HFZA.

L’investimento dell’azienda comprendeva 12 silos “magazzini” per lo stoccaggio del grano con una capacità di 52.000 tonnellate, costruiti su un’area di 300.000 piedi quadrati, rendendolo il primo progetto del genere nella regione del Medio Oriente e del Nord Africa, dove il magazzino del grano mantiene la quantità che copre il fabbisogno di consumo di fagioli e lenticchie degli Emirati Arabi Uniti per 6 mesi.

Green Petrochem: A luglio, la società di prodotti petrolchimici “Green Petrochem”, con sede a HFZA, ha raddoppiato la sua attuale capacità di stoccaggio, con un totale di nuovi appezzamenti di terreno stimati in 200.000 piedi quadrati. Attualmente, l’azienda ha una capacità produttiva di 800 tonnellate metriche al giorno di vari prodotti petroliferi e opera con una capacità di raffinazione totale di 2,1 milioni di barili all’anno, mentre i suoi prodotti includono “nafta, cherosene, gasolio e olio combustibile”, prodotti solventi come “idrocarburi” alifatici, acquaragia, olio minerale e altri prodotti petroliferi.

Orient Source HK Limited (OSHK): Ad agosto, Orient Source HK Limited, un gruppo globale di società specializzate in commercio, finanza, riparazione navale e logistica, ha annunciato l’apertura della prima struttura commerciale marittima multifunzionale su un’area totale di 247.570 piedi quadrati a HFZA. L’azienda è specializzata nel settore petrolifero, del gas e quello marittimo, oltre a condurre e gestire una piattaforma di trading di boutique petrolifera per tutte le major, nonché intraprendere progetti di infra ed energia negli Emirati Arabi Uniti e in altri paesi del CCG.

Fabbrica italiana di prodotti lattiero-caseari: Nello stesso mese, la fabbrica italiana di prodotti lattiero-caseari, con sede alla Struttura di Food Park, ha rivelato di aver raddoppiato la dimensione totale della sua fabbrica a 26.000 piedi quadrati, rendendola uno dei più grandi stabilimenti lattiero-caseari italiani in tutti gli EAU. La fabbrica consuma circa 4.800 tonnellate di latte all’anno per produrre circa 500 tonnellate di formaggio italiano fresco come mozzarella, burrata, scamorza e ricotta.

Lamprell A settembre, HFZA ha firmato una partnership con “Lamprell”, fornitore leader di servizi d’ingegneria, produzione e appalto per le industrie petrolifere e del gas, per affittare nuovi appezzamenti di terreno con un’area stimata di 1,36 milioni di piedi quadrati. La società, che è quotata alla Borsa di Londra, ha più di 40 anni di esperienza in progetti ingegneristici e industriali nel settore del petrolio e del gas.

Alucor Recentemente, Alucor, un appaltatore internazionale innovativo di ingegneria, approvvigionamento e costruzione (EPC), ha firmato un Memorandum d’Intesa, MoU, con HFZA per affittare 555.418 piedi quadrati del quayside del porto interno all’interno della zona per espandere le sue operazioni e attività nella regione.

Saud Salim Al Mazrouei, Direttore dell’Autorità della Zona Franza di Hamriyah, ha dichiarato: “Il successo della regione nell’attrarre aziende e investimenti stimati in 2.690.000 piedi quadrati è un grande motivo per noi per definire obiettivi futuri e modellare politiche e approcci a lungo termine incentrati sul miglioramento della flessibilità delle nostre operazioni e la loro adattabilità. Pertanto, HFZA rimarrà un catalizzatore per la crescita economica e un elemento cruciale nell’apertura economica, il che aiuta ad attrarre capitali a Sharjah e consolida la sua posizione di destinazione globale privilegiata per gli investimenti e la creazione d’imprese “.

Ha aggiunto: “Dallo scoppio del COVID-19, le nostre priorità sono state migliorare la competitività delle nostre società operative. Ciò deriva dai nostri forti legami con queste società nel quadro della nostra missione e dei nostri sforzi per fornire un ambiente di incubazione per le loro. Inoltre, noi di HFZA ci impegniamo ad attuare le direttive di Sua Altezza il dott. Sheikh Sultan bin Muhammad Al Qasimi, Membro del Consiglio Supremo e Sovrano di Sharjah, fornendo i migliori servizi e vantaggi agli investitori e creando un perfetto ambiente di lavoro, il che li aiuta a raggiungere i loro obiettivi e migliorare la loro competitività e la loro capacità di crescere e svilupparsi. Questo impegno ha rafforzato la profonda fiducia e reputazione globale di cui gode HFZA come destinazione principale per investitori internazionali e locali “.

Oltre ad offrire appezzamenti di terreno industriali e commerciali, HFZA, la seconda più grande zona franca industriale negli Emirati Arabi Uniti, fornisce infrastrutture avanzate e strutture moderne che rafforzano i piani di espansione esterna per gli investitori, in particolare nell’importazione e riesportazione nei mercati mondiali. Fornisce inoltre innumerevoli vantaggi competitivi che aumentano l’efficienza delle prestazioni e facilitano le procedure di fare affari, insieme a molteplici esenzioni fiscali, rimpatrio di capitali e profitti, piena proprietà straniera dell’azienda e rapido accesso a mercati regionali e globali.

Tradotto da: G. Mohammed.

Fonte: https://www.wam.ae/it/details/1395302882800