Il ministero dell’Energia presenta le pratiche intelligenti all’ISARC in Giappone.
Il Ministero dell’Energia e delle Infrastrutture ha presentato le applicazioni intelligenti che ha adottato attraverso vari progetti, durante la sua partecipazione al 37esimo Simposio internazionale sull’automazione e la robotica nelle costruzioni, ISARC, tenutosi tramite videoconferenza a Kitakyushu , Giappone.
La conferenza di due giorni è un incontro globale di specialisti e scienziati nell’uso dell’automazione e della robotica nelle costruzioni, che mette in mostra le più recenti tecnologie di intelligenza artificiale, AI.
I contributi di tutti i continenti all’ISARC forniscono la piattaforma principale per i delegati per scambiare opinioni e informazioni e discutere come potrebbero lavorare insieme su nuovi progetti.
Il ministero ha presentato cinque documenti di ricerca spiegati da funzionari specializzati sull’uso della tecnologia delle reti neurali per prevedere i rischi nella fase di pianificazione dei progetti di costruzione; l’uso della verifica automatica per rilevare la qualità della segnaletica stradale e dei layout utilizzando un meccanismo di rilevamento visivo per l’apprendimento automatico; tendenze moderne nel monitoraggio dei dati relativi a progetti supervisionati dal ministero e dati sul traffico sulla rete stradale federale; la strategia AI degli Emirati Arabi Uniti e gli algoritmi robotici di autocontrollo utilizzati nei progetti di costruzione.
I partecipanti alla conferenza hanno sottolineato che il ministero mira a sfruttare e investire nelle tecnologie AI, per sviluppare i settori dell’energia, delle infrastrutture, dell’edilizia abitativa e dei trasporti.
Gli Emirati Arabi Uniti, rappresentati dal ministero, ospiteranno la 38esima edizione dell’ISARC nel 2021, che si terrà sotto lo slogan “Tomorrow is Today: Co-Creating the Future of Infrastructure 5.0”.
Tradotto da: G. Mohamed.

