Economia & Business

Mohammed bin Rashid presiede la riunione del gabinetto e approva il bilancio federale 2021

Presieduto da Sua Altezza lo sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, Vice Presidente, Primo Ministro degli Emirati Arabi Uniti e Sovrano di Dubai, il Gabinetto degli Emirati Arabi Uniti ha approvato il bilancio federale di 58 miliardi di AED per il anno fiscale 2021.

Sua Altezza lo sceicco Mohammed bin Rashid ha affermato che gli Emirati Arabi Uniti continueranno a realizzare grandi progetti e si concentreranno sui settori dello sviluppo sociale, nonostante le condizioni economiche globali.

Queste osservazioni di Sua Altezza lo sceicco Mohammed bin Rashid sono arrivate durante la riunione del Gabinetto degli Emirati Arabi Uniti, tenutasi oggi a Qasr Al Watan ad Abu Dhabi, alla presenza del Tenente Generale Sua Altezza Sheikh Saif bin Zayed Al Nahyan, Vice Primo Ministro e Ministro dell’Interno e Sua Altezza Sceicco Mansour bin Zayed Al Nahyan, Vice Primo Ministro e Ministro degli affari presidenziali.

Lo sceicco Mohammed bin Rashid ha sottolineato che l’efficienza della spesa pubblica negli Emirati Arabi Uniti è tra le più alte al mondo, “Con l’obiettivo di ottenere la ripresa economica più rapida, il bilancio 2021 è formulato per affrontare i cambiamenti economici senza compromettere le priorità di sviluppo nazionale, e guardiamo avanti per ulteriori risultati nel prossimo anno”.

Il bilancio generale dell’Unione 2021 Il Consiglio dei ministri ha approvato il bilancio generale dell’Unione per l’anno fiscale 2021, con una spesa pari a 58,113 miliardi di AED. Il bilancio federale continua a concentrarsi sullo sviluppo sociale ed economico.

Il budget mira ad espandere i piani di sviluppo ed i progetti per aumentare gli standard di vita e fornire una vita dignitosa agli Emirati e ai residenti. Un’ampia quota del budget 2021 sarà assegnata allo sviluppo sociale, inclusi il benessere sociale, la salute e l’istruzione.

Autorità per l’Investimento degli Emirati Il Consiglio dei Ministri ha esaminato un rapporto sulle tappe fondamentali raggiunte dall’Autorità per l’Investimento degli Emirati, EIA, sin dal suo inizio nel 2007. Il rapporto ha evidenziato le attività correnti gestite dalla VIA eي i piani futuri per supportare le priorità dei governi.

Ristrutturazione del Consiglio della Giovendù degli Emirati Il gabinetto ha approvato la ristrutturazione del Consiglio della gioventù degli Emirati guidato dal ministro di Stato per la gioventù, Shamma bint Suhail bin Faris Al Mazrouei. Inoltre, al Consiglio sono affidate nuove responsabilità che mirano ad accelerare l’emancipazione dei giovani in tutti i settori.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il conto finale della Corporazione Immobiliare degli Emirati, EREC, per l’anno fiscale 2019, in cui l’EREC ha ottenuto una crescita complessiva dei ricavi del 23% rispetto all’anno precedente.

Il Consiglio dei Ministri ha anche esaminato un rapporto presentato dal Ministero dello sviluppo comunitario sui risultati dell’Unità Operativa istituita per valutare il volontariato durante le crisi.

Il marchio della nazione degli Emirati Arabi Uniti Il marchio della nazione degli Emirati Arabi Uniti è stato approvato per fungere da identità visiva con l’obiettivo di migliorare ulteriormente l’impatto del paese e il soft power in tutto il mondo. Il gabinetto ha consigliato a tutti i dipartimenti governativi di utilizzare il logo del marchio nel marketing e nelle pubblicità per condividere la storia degli Emirati Arabi Uniti in tutti i campi con il mondo.

L’Ufficio per i media del governo degli Emirati Arabi Uniti è l’ente ufficiale responsabile del coordinamento con tutti i partner per garantire l’uso ottimale del marchio nazionale in modo tale da riflettere tutti gli aspetti della marcia per lo sviluppo degli Emirati Arabi Uniti.

Cooperazione internazionale Un totale di sette accordi internazionali sono stati ratificati dal Consiglio dei Ministri; compreso un accordo tra gli Emirati Arabi Uniti e Israele in merito all’accordo di ingresso senza visto per i cittadini di entrambi i paesi. Altri due accordi erano tra gli Emirati Arabi Uniti e la Repubblica della Sierra Leone per quanto riguarda l’incoraggiamento e la protezione reciproca degli investimenti, l’elusione della doppia imposizione e la prevenzione dell’evasione fiscale imposta sul reddito e sul capitale. Sono stati firmati due accordi con il Burkina Faso e la Repubblica del Ghana per evitare le doppie imposizioni e per prevenire l’evasione fiscale imposta sui redditi. Sono stati firmati due accordi con il Guatemala e il Ruanda per quanto riguarda i servizi di trasporto aereo.

Tradotto da: Hussein Abuel Ela.

Fonte: https://www.wam.ae/it/details/1395302882533