Presieduto dagli Emirati Arabi Uniti, il GEMC della IOSCO pubblica un rapporto sullo sviluppo dei mercati dei capitali emergenti
Il Comitato per la Crescita e il Mercato Emergente, GEMC, il più grande comitato all’interno dell’Organizzazione internazionale delle commissioni sui titoli, IOSCO, presieduto dall’Emirates Securities and Commodities Authority, ESCA, ha pubblicato un rapporto che esamina sfide e opportunità che le giurisdizioni dei mercati emergenti, i ME, devono affrontare quando sviluppano i propri mercati dei capitali, essendo fattori chiave della crescita economica e della resilienza e inclusione finanziaria.
IOSCO ha contribuito con questo rapporto al programma del G20 International Financial Architecture Working Group per il 2020 In questo contesto, il dottor Obaid Al Zaabi, presidente del GEMC e CEO dell’ESCA, ha affermato: “I mercati finanziari devono affrontare sfide continue derivanti dai nuovi prodotti finanziari e dal crescente utilizzo di tecnologie finanziarie. Di conseguenza, i mercati emergenti devono imparare ad adattarsi rapidamente alle nuove sfide che interessano i loro mercati dei capitali”.
Il Sig. Paul Andrews, Segretario Generale dell’IOSCO, ha dichiarato: “Questo rapporto, che è un prodotto dell’IOSCO per il G20, incarna i nostri sforzi per promuovere mercati dei capitali solidi e resilienti nei mercati emergenti che possono svolgere un ruolo chiave nel sostenere le loro economie. Questo rapporto mira anche ad incentivare i mercati emergenti a trarre vantaggio dalle nuove opportunità che si presentano, comprese cose come Fintech e finanza sostenibile, per sviluppare i loro mercati “.
Il rapporto, Sviluppo degli Emergenti Mercati dei Capitali: Opportunità, Sfide e Soluzioni, fornisce un riepilogo dell’ampio lavoro del GEMC su diversi aspetti dello sviluppo del mercato, dalla governance aziendale e dai quadri normativi ai mercati delle obbligazioni societarie e alla liquidità del mercato. Sottolinea inoltre le principali sfide affrontate dai mercati emergenti nell’attuazione degli standard internazionali e il ruolo del rafforzamento delle capacità. Oltre a queste aree, il rapporto esplora ulteriori opportunità offerte dalla finanza sostenibile e dal Fintech per lo sviluppo dei mercati emergenti.
Il rapporto analizza anche l’impatto preliminare del COVID-19 sui mercati emergenti concentrandosi sui deflussi di capitali e sulla resilienza operativa di questi mercati durante la pandemia. La sua analisi evidenzia la necessità che i mercati dei capitali funzionino in modo efficiente durante l’attuale crisi per sostenere l’economia reale.
Il programma del gruppo di lavoro del G20 mira a sviluppare i mercati dei capitali nazionali per sostenere la crescita e migliorare la resilienza finanziaria, in particolare nelle giurisdizioni dei mercati emergenti.
Il rapporto suggerisce che mercati dei capitali profondi, liquidi e ben regolamentati sono fondamentali per finanziare l’economia e creare un fiorente settore privato. Sebbene i mercati emergenti siano di natura eterogenea, condividono caratteristiche che potrebbero impedire lo sviluppo di mercati dei capitali solidi.
Nella relazione, il GEMC esplora alcune di queste lacune o ostacoli alla creazione di mercati dei capitali solidi e come possono essere affrontati.
Pur riconoscendo che non esiste un approccio “taglia unica per tutti” allo sviluppo dei mercati dei capitali, il rapporto espone cinque raccomandazioni chiave per aiutare i mercati emergenti ad approfondire i loro mercati dei capitali.
Tradotto da: G. Mohammed.

