Hamdan bin Zayed adotta il piano strategico di EAD per il 2021-2025.
Sua Altezza Sheikh Hamdan bin Zayed Al Nahyan, Rappresentante del Sovrano nella Regione di Al Dhafra e Presidente dell’Agenzia per l’Ambiente – Abu Dhabi, EAD, ha dichiarato che alla luce del significativo sviluppo e progresso assistito ad Abu Dhabi, alcune delle principali sfide strategiche che l’EAD deve affrontare riguardano la modalità di mantenere un ambiente pulito e preservare la sostenibilità delle risorse.
Ha aggiunto che per più di 25 anni l’EAD ha condotto studi e ricerche approfonditi per comprendere la biodiversità, monitorare l’ambiente e prevedere le sfide future, consentendo all’agenzia di elaborare la sua strategia per i prossimi cinque anni.
Ha fatto questa dichiarazione dopo aver adottato il piano strategico organizzativo dell’EAD per il 2021-2025 mentre presiedeva una riunione del suo Consiglio di amministrazione, che si è svolta tramite videoconferenza.
Durante l’incontro, Sheikh Hamdan ha sottolineato che grandi quantità di alberi locali sono stati coltivati in diverse città di Al Dhafra, rappresentando oltre 100 tipi di piante, sottolineando che hanno contribuito alla razionalizzazione dell’acqua, in quanto non richiedono frequenti annaffiature rispetto a piante importate che necessitano acqua di più.
Ha poi ringraziato la Petrolifera Nazionale di Abu Dhabi, ADNOC, per aver sostenuto la coltivazione di mangrovie nel paese, in particolare ad Al Dhafra, in collaborazione con il Comune di Al Dhafra, sottolineando che lo scorso anno sono state coltivate 18 milioni di piantine di mangrovie mentre quest’anno lo faranno prova a coltivare un numero simile.
Durante l’incontro è stato anche presentato il piano strategico organizzativo dell’EAD per il 2021-2025, in linea con la politica del governo e le aspirazioni a lungo termine del settore ambientale di Abu Dhabi. Gli obiettivi ambientali desiderati relativi all’aria, agli ambienti marini e terrestri, nonché alle acque sotterranee e alla biodiversità.
L’incontro ha anche affrontato le componenti chiave della strategia quinquennale di EAD, in linea con il piano strategico ambientale di Abu Dhabi.
Durante l’incontro sono state valutate anche le priorità strategiche dell’EAD, come quelle inserite nel nuovo piano strategico che punta sulla gestione sostenibile delle acque sotterranee, garantendo la qualità del suolo, migliorando la qualità dell’aria, riducendo l’inquinamento acustico, minimizzando l’impatto del cambiamento climatico, migliorando qualità dell’acqua, offrendo una gestione completa dei rifiuti, promuovendo i principi di un’economia circolare, conducendo ricerche correlate, proteggendo la biodiversità, garantendo l’uso sostenibile delle risorse ambientali e mantenendo l’uso sostenibile della pesca.
Tradotto da: G. Mohammed.

