Notizie dagli EAU

Il nuovo progetto di ricerca mira a far avanzare la leadership degli Emirati Arabi Uniti nell’intelligenza artificiale.

A sostegno degli Emirati Arabi Uniti che assumono la guida nell’intelligenza artificiale, IA, Sandooq Al Watan ha annunciato oggi di aver firmato un accordo di ricerca sponsorizzato in collaborazione con l’Università degli Emirati Arabi Uniti, UAEU, e la Khalifa University, KU, per far progredire il cognitive computing utilizzando una nuova architettura e materiali di alta qualità.

Il progetto è stato premiato nell’ambito del programma SWARD, che mira a creare risultati sociali ed economici tangibili nel Paese, colmando il divario tra università e industria.

Intitolato “Doped Phase Change Material Nanowires for Memory Applications”, il progetto, che ha un budget di 1 milione di AED, esplorerà il potenziale dello sviluppo di nuovi materiali per far progredire l’intelligenza artificiale, l’elaborazione e le applicazioni in-memory nell’area di ” non-architettura von Neumann “.

Discutendo la natura del progetto, Ahmed Fikri, Direttore Generale ad interim di Sandooq Al Watan, ha affermato che “con i ricercatori che riferiscono il primo calcolo in memoria in assoluto, vediamo il futuro del calcolo cognitivo nell’elaborazione sincronizzata e nelle funzioni di memoria. Questo progetto è stato istituito per esplorare il potenziale di scalabilità di questo materiale in nanofili per creare salti sostanziali in capacità IA. “

Ha aggiunto: “I ricercatori degli Emirati Arabi Uniti e della KU sono in prima linea e prevediamo che questo progetto vedrà grandi passi avanti nell’armonizzazione dell’elaborazione e della memoria nell’IA, promuovendo la posizione degli Emirati Arabi Uniti in questa sfera in rapida evoluzione”.

Il Prof.Ahmed Murad, Prevosto Associato per la Ricerca degli Emirati Arabi Uniti, ha sottolineato il ruolo guida dell’Università nel condurre ricerche di alta qualità a sostegno dell’agenda nazionale. Ha aggiunto che questo progetto con Sandooq Al Watan e KU è in linea con il piano degli Emirati Arabi Uniti di sviluppare la collaborazione con altre organizzazioni per svolgere ricerche congiunte, in particolare nel campo dell’IA, che rappresenta un’area vibrante di ricerca presso l’università e un affidabile pilastro fondamentale per lo sviluppo della ricerca scientifica “.

Il dott. Arif Sultan Al Hammadi, Vicepresidente esecutivo, dell’Università Khalifa, ha dichiarato: “Siamo lieti di far parte di questo progetto che fabbricherà dispositivi, utilizzando nanofili e ne indagherà le prestazioni elettriche. Gli esperti di facoltà presso i centri di ricerca di KU hanno la capacità e l’esperienza per fornire non solo soluzioni integrate system-on-chip, SoC, ma anche altre innovazioni tecnologiche avanzate in sistemi intelligenti, robotica e machine learning per guidare l’innovazione “.

Il progetto sarà guidato dai ricercatori principali la dott.ssa Haila M. Aldosari, Professor associato, Fisica, presso l’Università degli EAU e il dott. Baker Mohammad, Prof. associato, Ingegneria Elettrica e Informatica presso l’Università di Khalifa.

Lo scopo di questo ultimo progetto SWARD è l’ottimizzazione di materiale, dispositivo e architettura per abilitare l’elaborazione in memoria per dispositivi Internet delle cose e applicazioni AI. Il progetto studierà anche la funzionalità del materiale GeTe utilizzando diametri di 10 nanometri o meno – tolleranze che non sono mai state raggiunte prima.

Tradotto da: G. Mohammed.

Fonte: https://wam.ae/it/details/1395302880217