Notizie dagli EAU

Mohammed bin Rashid lancia la Scuola Digitale per fornire istruzione a un milione di studenti svantaggiati entro il 2026

Sua Altezza lo sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, Vice Presidente, Primo Ministro e Sovrano di Dubai, ha lanciato oggi la Scuola Digitale, un’iniziativa che mira a fornire un’istruzione online certificata agli studenti di tutto il mondo, principalmente quelli appartenenti a comunità svantaggiate.

La prima scuola digitale completa fondata nella regione araba fornirà un’esperienza di apprendimento remoto personalizzata e flessibile agli studenti in qualsiasi parte del mondo. Le lezioni digitali alimentate da tecnologie all’avanguardia e intelligenza artificiale aiuteranno gli studenti a migliorare l’autoapprendimento e lo sviluppo delle competenze.

Lanciata sotto l’egida delle iniziative globali Mohammed bin Rashid Al Maktoum, MBRGI, la scuola digitale è stata creata principalmente per dare potere ai rifugiati e agli studenti svantaggiati. Rivolta ai giovani indipendentemente dal loro sfondo sociale, economico ed educativo, la scuola mira a raggiungere un milione di studenti nei suoi primi cinque anni.

L’implementazione dell’iniziativa sarà supervisionata dall’Alleanza per il futuro dell’apprendimento digitale che riunisce esperti di istruzione e tecnologia specializzati provenienti da tutto il mondo. Il comitato consultivo dell’Alleanza comprende esperti delle principali università globali tra cui Harvard, Stanford, New York e MIT.

Parlando della nuova iniziativa, Sua Altezza ha affermato: “Miriamo a fornire agli studenti, in particolare a quelli che vivono nei campi profughi, nelle zone di guerra e nelle comunità svantaggiate, la più alta qualità di istruzione nel miglior modo possibile. L’educazione digitale è il futuro. Dobbiamo adattarci alla sfera educativa in rapida evoluzione. Il nostro contributo allo sviluppo di piattaforme educative è il nostro vero investimento nel futuro dei giovani”.

La scuola digitale fonderà lezioni virtuali dal vivo e di autoapprendimento di matematica, scienze, arabo, informatica e inglese alimentate da simulazione interattiva, apprendimento basato sul gioco e moduli di apprendimento adattivo guidati dall’intelligenza artificiale. Le aule virtuali consentiranno agli studenti di interagire con i loro insegnanti e altri studenti da tutto il mondo, oltre a ottenere un certificato scolastico riconosciuto a livello globale o credenziali che consentiranno loro di completare la loro formazione universitaria o di candidarsi per un lavoro.

Utilizzando tecnologie di apprendimento avanzate supportate dalla scienza dell’apprendimento e dall’intelligenza artificiale, la scuola digitale introdurrà una nuova esperienza di apprendimento agli studenti più bisognosi. L’iniziativa mira a fornire agli studenti che vivono nei campi profughi e nelle comunità emarginate un’istruzione digitale ricca e dinamica in linea con i sistemi scolastici nazionali e globali. Gli insegnanti saranno selezionati in base alle loro capacità di ricerca, interpersonali, organizzative e di leadership, creatività, iniziativa e affinità con i giovani.

Nella sua fase iniziale, la Scuola Digitale opererà da novembre 2020 ad agosto 2021 con 20.000 studenti partecipanti in quattro paesi, con tre classi virtuali a settimana per tre mesi. Il sistema sarà ulteriormente sviluppato sulla base del feedback e di un ampio processo di ricerca e sviluppo. Dopo che sono state apportate modifiche al sistema, la Scuola Digitale riceverà ufficialmente il suo primo lotto di studenti a settembre 2021 per l’anno accademico 2021-2022.

La Scuola Digitale adotterà un sistema di valutazione basato sull’intelligenza artificiale che supporta l’autoapprendimento e lo sviluppo delle competenze. La Scuola cercherà l’accreditamento per l’apprendimento digitale da enti leader come Cognia, un’organizzazione senza scopo di lucro che accredita le scuole negli Stati Uniti e a livello internazionale. Si coordinerà con i ministeri dell’istruzione e le entità pertinenti nella regione per stabilire un modello di accreditamento per l’educazione digitale e fornire programmi di studio allineati con il sistema educativo nazionale.

Le credenziali digitali fornite saranno trasferibili a livello globale e potranno essere aggiunte al portfolio dello studente come prova del successo per supportare future candidature universitarie o di lavoro.

Il lancio della Scuola Digitale sosterrà gli studenti svantaggiati in un momento in cui lo scoppio del COVID-19 ha colpito l’istruzione in tutto il mondo e ha costretto il passaggio all’apprendimento online. Gli studenti nei paesi in via di sviluppo e nelle aree remote hanno subito il maggior colpo a causa della mancanza di risorse e di alternative di apprendimento fornite loro.

Nell’ambito della Scuola digitale, è stata lanciata anche la prima “Alleanza per il futuro dell’apprendimento digitale” nel suo genere per unificare gli sforzi per far avanzare i futuri sistemi di istruzione digitale nella regione e nel mondo.

L’Alleanza sosterrà e svilupperà l’implementazione della Scuola digitale in diverse fasi per facilitare l’istruzione agli studenti di tutto il mondo, in particolare agli studenti che vivono nei campi profughi e nelle comunità emarginate.

Tradotto da: Hussein Abuel Ela.

Fonte: https://www.wam.ae/it/details/1395302885795