Procedure di preimmatricolazione e visti per studenti per l’anno accademico 2020/2021.
Il Consolato Generale d’Italia a Dubai informa che il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato le disposizioni ed i calendari riguardanti le procedure di ingresso, soggiorno e iscrizione degli studenti stranieri ai corsi di istruzione superiore in Italia per l’anno accademico 2020-2021 ( http: //www.studiare-in-italia.it/studentistranieri) .
Le richieste di preiscrizione devono essere presentate online tramite il portale UNIVERSITALY .
Solo gli studenti che desiderano iscriversi ad un Istituzione AFAM sono comunque tenuti a preiscriversi tramite il Consolato Generale. Un elenco di documenti e requisiti obbligatori è specificato nella relativa checklist . Una volta che lo studente è in possesso di tutti i documenti, è possibile prenotare un appuntamento inviando una e-mail a vcons.dubai@esteri.it.
Solo dopo aver completato la procedura di preiscrizione sarà possibile richiedere un appuntamento all’ufficio visti scrivendo una e-mail a dubai.visa@esteri.it. Chi non necessita della preiscrizione può scrivere direttamente allo stesso indirizzo per fissare un appuntamento.
A titolo indicativo, una checklist dei documenti richiesti per la presentazione della domanda di visto è disponibile al seguente link: [ checklist dello studio]. Oltre alla lista di controllo, il Consolato Generale può richiedere in qualsiasi momento documenti aggiuntivi.
Si ricorda che ai fini del rilascio del visto, indipendentemente dai requisiti dell’Ateneo, potrebbe essere richiesta dal Consolato una dichiarazione di valore / attestato di comparabilità. A seconda della scuola frequentata e del curriculum degli studi, è possibile richiedere il rilascio della dichiarazione di valore al Consolato (esclusivamente per le scuole con curriculum locale), oppure tramite isiti CIMEA e NARIC , che si invita a leggere attentamente. Ad esempio, uno studente con un Curriculum IB a Dubai, deve richiedere la Dichiarazione di Valore all’Ambasciata Italiana a Ginevra o, in alternativa, può richiedere una “Dichiarazione di comparabilità” tramite ilsito web CIMEA .
Il costo del visto per lo studio di “iscrizione all’università” è di € 50 (i tassi di cambio possono essere verificati qui ) e non sono rimborsabili.
Il rilascio del visto non implica il riconoscimento accademico dei titoli di studio e l’idoneità all’immatricolazione, che resta di esclusiva competenza delle Università. Il Consolato Generale può sempre decidere di rifiutare una domanda di visto se viene valutato un rischio di migrazione.
Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno pubblicati sul sito web di questo Consolato.

