Vivere negli Emirati

Quarantine Stories: l’arte dello Storytelling contro la solitudine

Il progetto si propone di combattere la negatività emotiva di questo periodo, tenendo compagnia alle persone con i racconti della tradizione orale da tutto il mondo: sul Web

Lo diceva già Boccaccio, nel Decameron: ai tempi bui delle peste, più ancora che la malattia, il danno maggiore sulle persone fu quello emotivo e psicologico. E se l’ascolto di storie fu di grande sollievo per l’anima e il morale di tanti, perché non potrebbe esserlo anche oggi, durante l’isolamento sociale che stiamo tutti vivendo?

Nasce così Quarantine stories, come ci spiega Paola Balbi, storyteller professionista e ideatrice del progetto: “un’azione di arte per la collettività” e di resilienza, anche, dei tanti artisti che in un momento difficile come questo si sono trovati improvvisamente senza lavoro.

Paola, che cosa è Quarantine Stories
Quarantine stories è la risposta della Compagnia di Storytelling Raccontamiunastoria di Roma e della sua branch The Storytelling Company di Dubai alla situazione presente. E’ un’azione di arte per la collettività e di resilienza da parte di artisti professionisti, che in questo momento difficile vogliono restare vicini al loro pubblico e diffondere un messaggio di positività e di speranza. Raccontamiunastoria e The Storytelling Company sono organizzazioni che promuovono l’arte dello Storytelling e il patrimonio della tradizione orale tramite il lavoro di storytellers (ovvero cantastorie) professionisti. Come ogni anno avevamo organizzato il nostro Tale son the Island- International Storytelling Festival per i mesi di febbraio e marzo, e numerosi eventi collaterali in tutti gli Emirati, ma nel giro di una notte, in seguito alle restrizioni per il contenimento della pandemia del Covid-19, abbiamo dovuto annullare tutto. Per noi è stato un danno gravissimo, che ha portato tutti gli artisti coinvolti a ritrovarsi improvvisamente senza lavoro e le nostre organizzazioni con tante spese da pagare: considerate che tutti gli storytellers erano già arrivati a Dubai al momento della cancellazione degli eventi, e la nostra programmazione era iniziata da appena due giorni.

Come avete reagito? 
Abbiamo deciso immediatamente di cercare di raggiungere il nostro pubblico attraverso il Web, laddove non potevamo farlo fisicamente. Abbiamo iniziato a registrare le nostre storie con telecamere e telefonini, nei luoghi che avrebbero dovuto ospitarle, anche se il pubblico non c’era. Abbiamo cominciato a far abitare i luoghi dalle storie e a trasmetterle online. Abbiamo registrato e continuiamo a registrare in teatri, spazi aperti, luoghi iconici, persino nel deserto. Cerchiamo di unire sempre arte e luoghi, bellezza e contenuti per ricreare l’esperienza di chi ci viene a trovare dal vivo, un’esperienza in cui ambiente, luogo e storia creino insieme sensazioni nello spettatore. Molto spesso i messaggi sui social sono solo “volti che parlano”, noi invece vogliamo che per chi ci segue i protagonisti siano sempre le storie e le suggestioni che creano.

Quarantine stories

“Combatti la paura con la cultura” è il vostro motto, che cosa significa?
Nel 1348 la peste flagellò l’intera Europa, e anche allora come oggi, l’Italia non venne risparmiata dall’epidemia. Ma lo Storytelling giocò nel nostro Paese un ruolo cruciale per risollevare il morale delle persone, come riportato in quella che forse è la più grande collezione di storie della nostra cultura: il Decameron. Nella sua opera, che raccoglie cento storie di tradizione orale, che sono un vero e proprio inno alla vita, Giovanni Boccaccio descrive nel prologo gli effetti che l’epidemia ha sulle persone e sottolinea come, a parer suo, pur in uno scenario apocalittico, i danni maggiori siano in realtà quelli riportati dalle persone a livello emotivo e psicologico prima che fisico. Descrive come la paura e  l’ossessione del contagio cambino in peggio la società, di come trasformino le persone da amichevoli in diffidenti, sospettose ed egoiste, e propone l’ascolto di storie con un antidoto contro questi effetti. Noi ci proponiamo di seguire il suo esempio, con questo progetto.

Dal vostro punto di vista, quali sono le conseguenze dell’isolamento?
L’isolamento sociale che questo momento impone, sebbene salvaguardi la salute delle persone, le priva di un bisogno primario dell’essere umano, ovvero il contatto e la compagnia dei suoi simili. L’essere umano è un “animale sociale” e lo “stare insieme” è una necessità, così come lo sono bere, mangiare e respirare. E raccontare storie è il primo prodotto di questo stare insieme, fin dai tempi più antichi. Allontanarsi dagli altri, per molti può significare perdere sé stessi, perché negli altri ci rispecchiamo, ne abbiamo bisogno per definirci, abbiamo bisogno di raccontare per agire. Ecco perché in questo ultimo periodo abbiamo assistito nella società ad un aumento di ansia e paura. Come i medici combattono il virus, il progetto Quarantine stories- fight fear with culture si propone di combattere la negatività emotiva, “tenendo compagnia” alle persone con i racconti tradizionali. Il Web è invaso di notizie, spesso allarmanti e contraddittorie tra loro e molte persone passano freneticamente le giornate a controllarle sul telefonino. Noi vogliamo fornire un’alternativa: offrire alle persone la possibilità di staccare e viaggiare con la mente nei mondi meravigliosi delle storie.

Quarantine stories

I video che condividete online sono tutti registrati in questi giorni?
Non mandiamo online pezzi di archivio, tutte le storie sono registrate adesso, anche con mezzi di fortuna, per mostrare come noi artisti vogliamo essere con il nostro pubblico. Gli artisti possono aiutare le persone restando con il proprio pubblico e continuando a produrre arte. Come dicevo sopra, secondo me è importante in questo momento che l’arte sia “live”, prodotta proprio mentre siamo in difficoltà, per dare un segno concreto e tangibile della nostra presenza. Il mondo della cultura è particolarmente colpito dalla situazione presente, gli artisti dipendono anche economicamente dalla presenza del pubblico e dalla possibilità di creare eventi e lo stare insieme è uno dei valori principali di tutte le arti performative teatrali e in maniera particolare dello Storytelling, arte tradizionale. Come artista, anche io ho perso tanto in questo momento, ma insieme ai miei colleghi che lavorano al progetto ho deciso di reagire con le uniche armi che ora abbiamo a disposizione: la creatività e il coraggio. E’ difficile, ma andiamo avanti e siamo convinti che continuare a seminare positività porterà del bene a tutti e anche a noi, alla fine. Ci auguriamo di trovare anche persone e organizzazioni che possano sostenere e sponsorizzare questo progetto, la cui fruizione vogliamo che resti per tutti gratuita.

In che lingua sono le storie che avete raccolto? Da quale repertorio provengono?
Stiamo cercando di registrare in diverse lingue, per raggiungere il più variegate bacino di utenza possibile, come sempre facciamo con le attività del nostro Festival. Per ora sono disponibili storie in italiano, inglese, francese e tedesco.  Abbiamo anche registrato alcune rare storie della tradizione orale degli Emirati Arabi Uniti, raccolte con paziente ricerca nei nostri anni di permanenza e attività qui. Accanto ad esse abbiamo racconti popolari della tradizione europea, araba, celtica e anche mitologia nativa americana. Ci sono racconti per tutte le età, e diverse storie si rivolgono ad un pubblico di adulti. Ci sono storie da ascoltare in famiglia ed alter per rilassarsi la sera, quando i bambini sono a dormire. Ci sono storie su cui intavolare una conversazione e storie da godere con danza e musica.

Che cosa ci insegnano il passato e la tradizione orale per affrontare e sopportare momenti difficili, come questo?
Nei racconti tradizionali molto spesso i personaggi si trovano a dover affrontare difficoltà. Esse spesso si presentano come un ostacolo sul cammino, a volte qualcosa che spaventa: un drago, un mostro,  una strega, qualcuno di “cattivo”. Mettersi in ascolto e in sintonia con le storie ci permette di capire il messaggio degli antenati: quando c’è un ostacolo sul cammino, c’è sempre un modo per aggirarlo, trovare una via alternativa, riuscire a sconfiggerlo o superarlo. Le antiche storie insegnano che la vera magia è quella che viene da dentro, dalle risorse nascoste di ognuno. Curiosamente non esistono storie nelle quali il protagonista si scoraggi o fugga: maschio o femmina, giovane o vecchio, ricco o povero, il o la protagonista dei racconti tradizionali persevera sempre nel fare tutto ciò che è in suo potere per continuare il cammino. Questo è un tempo speciale…siamo nel “c’era una volta” di una storia che un giorno racconteranno. Adesso il nostro compito è “compiere la magia” per andare verso il “felici e contenti”.

Quarantine stories

Fonte: https://dubaitaly.com/2020/03/25/quarantine-stories-larte-dello-storytelling-contro-la-solitudine/